Notizie

POLITICHE ATTIVE REGIONALI: COSA FARE
Un logo per la Fondazione Lavoro con un computer portatile e una lente di ingrandimento

POLITICHE ATTIVE REGIONALI: COSA FARE

Se sei un Consulente del Lavoro Delegato di Fondazione Lavoro e sei interessato ad operare nell’ambito delle politiche attive regionali (compreso il Programma Garanzia Giovani), messe in atto dalle Regioni per promuovere l'occupazione e l'inserimento lavorativo, devi procedere secondo i seguenti passaggi.

PRIMO PASSO

Richiesta di accreditamento. Chiedi a Fondazione Lavoro quali sono i requisiti strutturali e professionali previsti nella tua Regione per accreditare il tuo Studio, come sede periferica della Fondazione, ad operare nei Servizi al Lavoro e a partecipare attivamente alla rete dei servizi per il mercato del lavoro, con particolare riferimento ai servizi di incontro fra domanda e offerta di lavoro ed ai bandi finanziati. In alcune Regioni (Basilicata, Emilia Romagna, Lazio, Molise, Sicilia e Umbria) sono previsti regimi di accreditamento particolari in cui è possibile attivare tirocini extra-curriculari finanziati senza essere accreditati. In altre Regioni (Puglia e Liguria), i Delegati di Fondazione Lavoro possono operare tramite ATI o ATS. In Campania vige un sistema di accreditamento nell’ambito del quale Fondazione Lavoro opera in convenzione con i Centri per l’Impiego.


SECONDO PASSO

Accesso agli Avvisi pubblici. Una volta conseguito l’accreditamento, sarà possibile accedere ai diversi Avvisi pubblici attivati nella Regione di riferimento per la promozione di specifiche misure di politica attiva. La sede accreditata potrà erogare i servizi richiesti dall’Avviso oggetto del contributo pubblico, assicurando il rispetto degli standard minimi previsti dalla normativa regionale vigente al fine di garantire la qualità delle prestazioni erogate.


TERZO PASSO

Gestione della misura. E’ responsabilità del Consulente Delegato gestire la misura oggetto del finanziamento pubblico assicurando adeguate modalità di informazioni e monitoraggio in merito all’andamento delle attività. Inoltre, ogni Delegato dovrà predisporre la documentazione ad evidenza della realizzazione delle misure secondo quanto previsto dalla normativa regionale e dall’Avviso pubblico di riferimento, e farla pervenire via e-mail a Fondazione Lavoro (secondo le modalità comunicate) ai fini della presentazione della rendicontazione alla Regione.


QUARTO PASSO

Remunerazione per i servizi erogati. Ottenuta la remunerazione dalla Regione, Fondazione Lavoro provvede, previa emissione di fattura, al trasferimento delle somme dovute ai Delegati che hanno realizzato le attività. Da tale importo Fondazione Lavoro trattiene una quota per i diritti di segreteria e per lo svolgimento delle attività poste a proprio carico. Attualmente, la quota trattenuta è pari al 14% della somma prevista.


Per informazioni sui tempi e le modalità di accreditamento e di accesso alle Politiche Attive Regionali, consulta il sito di Fondazione Lavoro www.fondazionelavoro.it e/o scrivi a: politicheattive@fondazionelavoro.it .

1 febbraio 2017

Ultime notizie

Autore: Segreteria 12 novembre 2025
Dal 18 al 21 novembre, la Fondazione Consulenti per il Lavoro sarà presente ai Magazzini del Cotone al Porto Antico di Genova in occasione della 30° edizione del Festival Orientamenti, dedicato all'orientamento, alla formazione e al lavoro. Per tutte le quattro giornate, la Fondazione sarà a disposizione del pubblico con un proprio stand espositivo situato al piano terra, modulo 8, dove i visitatori potranno ricevere supporto personalizzato per l'orientamento al lavoro; imparare a scegliere in modo più consapevole il proprio percorso di studi e ottenere informazioni sui servizi offerti dalla Fondazione. Un'occasione unica per incontrare esperti del settore e avvicinarsi in modo concreto al mondo del lavoro e delle professioni.
Autore: Segreteria 7 novembre 2025
Sono ancora aperte le iscrizioni per il master di I livello in Politiche e Strumenti per la Direzione e la Valorizzazione delle Risorse Umane organizzato dall'Università di Roma Tre in collaborazione con la Fondazione Consulenti per il Lavoro. Il termine ultimo per l'invio della candidatura è fissato per il 15/12/2025. Clicca qui per scaricare la documentazione utile all'iscrizione.
Autore: Segreteria 24 ottobre 2025
Clicca qui per leggere l’articolo del Presidente della Fondazione Consulenti per il Lavoro, Dott. Vincenzo Silvestri, pubblicato su I l Sole 24 Ore.
Autore: Segreteria 10 ottobre 2025
Stanno per ripartire i webinar organizzati dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro, dedicati alla presentazione de "I servizi di Fondazione Lavoro". Gli incontri che si terranno dal 21 ottobre all'11 novembre 2025 dalle ore 14:00 alle ore 15:00, consentiranno di approfondire le seguenti tematiche: • Ricerca e selezione del personale; • Attivazione dei tirocini e tutoraggio con Fondazione Lavoro; • Formazione finanziata come nuove opportunità professionali; • Consulenti del Lavoro per la gestione delle Politiche Attive del Lavoro. Di seguito il calendario degli appuntamenti ed i rispettivi link per effettuare la registrazione preventiva : • RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 21 ottobre 2025, ore 14:00 – 15:00 https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_xKVfdaNJS_Wf3bAU6spdqQ • Numero di identificazione 881 8139 1339 • ATTIVAZIONE DEI TIROCINI E TUTORAGGIO CON FONDAZIONE LAVORO 28 ottobre 2025 , ore 14:00 – 15:00 https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_7BXfHb7ASCKzzVTwJx7B-g • Numero di identificazione 832 0761 4497 • LA FORMAZIONE FINANZIATA COME NUOVA OPPORTUNITÀ PROFESSIONALE 4 novembre 2025, ore 14:00 – 15:00 https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_W7zwU2Z8SQ69JuPdxM7fEQ • Numero di identificazione 834 4198 3831 • CONSULENTI DEL LAVORO PER LA GESTIONE DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO 11 novembre 2025, ore 14:00 – 15:00 https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_ewoyWTNRTFaWAQqeaqyjyg • Numero di identificazione 884 0306 1517 Vi aspettiamo!
A logo for fondazione lavoro is shown on a white background
Autore: Segreteria 25 settembre 2025
Il PAL Quota Servizi del Fondo Povertà-annualità 2021 del Distretto Socio-Sanitario n.23, di cui il Comune di Nicosia è Capofila prevede, tra l'altro, nell’ambito dell’Azione 2. Azione 2: Interventi e servizi di inclusione, la realizzazione di n. 11 “Tirocini di inclusione sociale”, per un importo finanziato di € 24.200,00. I “Tirocini di Inclusione Sociale” (TIS) sono una misura per agevolare l’inclusione sociale, l’autonomia e la riabilitazione delle persone prese in carico dai servizi sociali e/o dai servizi sanitari competenti. I progetti di tirocinio dovranno espletarsi presso le Aziende presenti nei Comuni del Distretto Socio Sanitario n.23; Dato atto che FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO con sede legale in via CRISTOFORO COLOMBO, 456 città ROMA e con sede operativa in via Nazionale 147 città TROINA prov. EN risulta accreditato, presso il Distretto Socio-Sanitario n 23, in qualità di soggetto promotore per l’attivazione dei tirocini di inclusione nell’ambito dell’Azione 2 del Progetto CUP G11H21000170001- PIANO ATTUATIVO LOCALE (PAL.)- QUOTA SERVIZI FONDO POVERTÀ 2021, con il presente Avviso si informano in ottemperanza dell’Avviso Pubblico per l’accreditamento di enti promotori qualificati, tutte le aziende profit e no-profit interessate, che dalla data di pubblicazione del presente Avviso sono in possesso dei requisiti previsti, posso presentare la propria adesione al Progetto in qualità di Soggetti Ospitanti. Clicca per consultare l'allegato
Autore: Segreteria 22 settembre 2025
Clicca qui per leggere l'articolo a cura della Dott.ssa Yasmine Sammach, pubblicato su "Il Consulente del Lavoro", la pubblicazione bimestrale dell’Ordine e dell’Ente di Previdenza dei Consulenti del Lavoro (luglio/agosto 2025).