Informativa Privacy

Soggetto Interessato: Utente richiedente informazioni

Ultimo aggiornamento: 24/02/2025


La Fondazione Consulenti per il Lavoro (in seguito “Fondazione Lavoro”) tutela la riservatezza dei dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. In conformità a quanto previsto dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (“GDPR”), e dal D.Lgs 196/2003, così come modificato dal D.Lgs 101/18, qui di seguito si forniscono all’utente (”Interessato”) le informazioni richieste dalla legge relative al trattamento dei propri dati personali.


1. Estremi Identificativi del Titolare e figure collegate alla gestione dei dati personali

Il Titolare del trattamento dei dati personali è la Fondazione Lavoro, in persona del suo rappresentante pro tempore.

I riferimenti per contattare la Fondazione Lavoro, in qualità di Titolare del trattamento e per problematiche collegate alla gestione dei dati personali, sono:

  • Email: info@fondazionelavoro.it
  • PEC: info@pec.fondazionelavoro.it
  • Tel: 06 59 648 413

Gli incaricati alla gestione dei dati personali operano sotto la responsabilità del Titolare del trattamento e corrispondono ai lavoratori subordinati facenti operativi nei vari reparti. Tutti i rapporti di collaborazione con eventuali responsabili esterni sono regolati da appositi contratti con clausole di garanzia formalizzati prima dell’inizio di ogni attività. Tali contratti sono conservati presso la sede legale della Fondazione Consulenti per il Lavoro e resi disponibili, su richiesta, per i soggetti interessati che ne volessero prendere visione.


2. Oggetto del trattamento

Il trattamento riguarda i dati personali del soggetto interessato che, volontariamente, richiede informazioni relative ad attività, progetti e servizi erogati alla Fondazione Consulenti per il Lavoro. Il flusso operativo relativo alla richiesta informazioni ed approfondimenti, viene attivato, infatti, dopo la fruizione della presente informativa, fornendo l’autorizzazione al trattamento dei dati di contatto, e della collocazione geografica, del soggetto interessato, necessari per erogare il servizio di assistenza informativa richiesto.


3. Responsabile Protezione Dati/DPO

La Fondazione Lavoro ha nominato come proprio Responsabile Protezione Dati/DPO esterno la società Auditaly Srl, i cui dati di contatto sono:

mail - dpo@fondazionelavoro.it


4. Categorie di dati trattati

Le categorie di dati personali dell’utente trattati dalla Fondazione Lavoro sono: 

  • Nome e cognome
  • Codice fiscale
  • Numero di telefono
  • Indirizzo e-mail e PEC
  • Regione di appartenenza


5. Finalità del trattamento

Le informazioni e i dati forniti volontariamente sono trattati, nello specifico, per perseguire le seguenti finalità: Nello specifico la Fondazione Lavoro tratterà i suoi dati personali per perseguire le seguenti finalità:

  • Attivazione del form per richieste di informazioni su attività, progetti e servizi
  • Erogazione del servizio di assistenza informativa


6. Base giuridica

La base giuridica, relativa alle finalità indicate nel paragrafo 5 della presente informativa, si ravvisa nel consenso, espresso ed inequivocabile, che viene raccolto in relazione alle finalità indicate nella presente informativa (ex art. 6.1.lett. A del GDPR). 


7. Modalità del trattamento

In relazione a tutte le finalità sopra indicate, il trattamento dei dati avverrà in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza, e potrà essere effettuato attraverso strumenti manuali, informatici e telematici al fine di registrare, organizzare, conservare, elaborare, modificare, selezionare, estrarre, raffrontare, utilizzare, interconnettere, bloccare e comunicare i dati stessi. Le misure tecniche e organizzative adottate saranno idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato ai rischi, con particolare riferimento alla distruzione, perdita, modifica e divulgazione non autorizzata o all’accesso, in modo accidentale o illegale, ai dati personali trattati dalla Fondazione Lavoro.


8. Tempi di conservazione

I dati personali del soggetto interessato oggetto della presente informativa privacy saranno conservati per 1 anno dalla data di attivazione del flusso operativo relativo alla richiesta informazioni e approfondimenti sulle attività, sui progetti e sui servizi erogati dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro.


9. Accesso ai dati

I dati personali saranno trattati direttamente da incaricati al trattamento, o da responsabili esterni al trattamento, in conformità con le misure di sicurezza informativa imposte dalla Fondazione Consulenti del Lavoro. 


10. Ubicazione dati di localizzazione dei trattamenti

I trattamenti connessi ai servizi erogati dalla Fondazione Lavoro hanno luogo presso la sede centrale, ubicata a Roma e sono registrati ed archiviati sui sistemi informatizzati di proprietà della Fondazione Lavoro o di partner operativi. La Fondazione Lavoro potrebbe utilizzare anche la modalità di archiviazione su server cloud.


11. Trasferimento all’estero

I dati personali oggetto di trattamento potranno essere trasferiti anche al di fuori dello Spazio Economico Europeo, sempre nel rispetto dei diritti e delle garanzie previste dalla Normativa Privacy. In ogni occasione in cui sia pertanto necessario trasferire i dati verso paesi terzi o organizzazioni internazionali, sarà onere della Fondazione Lavoro l’adozione delle misure richieste affinché tale trattamento sia conforme alle norme di legge.


12. Diritti dell’Interessato

Il soggetto interessato potrà, in qualsiasi momento, esercitare i diritti di seguito indicati: Accesso ai dati personali: ottenere la conferma o meno che sia in corso un trattamento di dati che lo riguardano nonché, in caso positivo, l’accesso alle seguenti informazioni: le finalità, le categorie di dati, i destinatari, il periodo di conservazione, nonché l’esistenza di un processo decisionale automatizzato; Portabilità dei dati: nel caso di trattamento automatizzato svolto sulla base del consenso o in esecuzione di un contratto, ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati che lo riguardano; Rettifica o cancellazione o limitazione dei trattamenti che lo riguardano: per “limitazione” si intende il contrassegno dei dati conservati con l’obiettivo di limitarne il trattamento in futuro; Opposizione al trattamento di dati, per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per il perseguimento di un legittimo interesse del titolare, per motivi connessi alla Sua situazione personale; Proporre reclamo all’autorità di controllo competente, ai sensi dell’art. 77 del Regolamento Ue, in base alla sua residenza abituale, al luogo di lavoro oppure al luogo di violazione dei suoi diritti; per l’Italia è competente il Garante per la protezione dei dati personali, contattabile tramite i dati di contatto riportati sul sito web http://www.garanteprivacy.it. Proporre ricorso dinanzi all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art. 79 del Regolamento UE.



I predetti diritti potranno essere esercitati inviando apposita richiesta al Titolare del trattamento mediante i canali di contatto indicati all’art. 1 della presente informativa. Le richieste relative all’esercizio dei diritti dell'utente saranno evase senza ingiustificato ritardo e, in ogni modo, entro un mese dalla domanda; solo in casi di particolare complessità e di elevato numero di richieste, tale termine potrà essere prorogato di ulteriori 2 (due) mesi. 


Cookie Policy