Politiche attive del lavoro


Le politiche attive del lavoro consistono in percorsi di inserimento/reinserimento lavorativo rivolti a inoccupati, disoccupati e soggetti a rischio di espulsione dal mercato del lavoro.

Clicca sulla mappa per scoprire opportunità e politiche attive promosse sul tuo territorio.

Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna
Mappa Interattiva dell'Italia

Toscana


Uno stemma della regione toscana con un cavallo alato su sfondo rosso.

Approfondimenti

Una mappa dell'Italia con un'area rossa evidenziata

Iniziativa per l'occupazione dei giovani rivolta ai NEET (giovani che non lavorano e non studiano) di etá inferiore ai 30 anni, attraverso la realizzazione di percorsi integrati di politica attiva del lavoro mirati all'inserimento/reinserimento lavorativo.

L’assegno per l’impiego è una misura regionale di politica attiva che mira a supportare le persone disoccupate nella ricerca di una nuova occupazione, attraverso il finanziamento di un percorso di assistenza intensiva alla ricollocazione, erogata da un operatore accreditato ai servizi per il lavoro.

Il Programma Gol, inserito nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e coesione” del PNRR, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, costituisce il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro, ossia di misure volte a favorire l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro con la partecipazione attiva delle persone coinvolte.

Misura di politica attiva nazionale gestita dall'ANPAL, destinata a supportare i lavoratori a rischio di disoccupazione, in quanto in cassa integrazione guadagni straordinaria, nella ricerca di un nuovo lavoro

Lazio


È raffigurato il logo della regione Lazio su sfondo bianco

Approfondimenti

Una mappa dell'Italia con un'area rossa evidenziata

Il Programma Gol, inserito nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e coesione” del PNRR, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, costituisce il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro, ossia di misure volte a favorire l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro con la partecipazione attiva delle persone coinvolte.

RI-SALGO

L’Avviso pubblico RI-SALGO è emanato nell’ambito del PR FSE+ 2021-2027 Regione Lazio Priorità 1 “Occupazione ”, Obiettivo specifico a). Si tratta di una misura rafforzativa di attivazione e accesso nel mercato del lavoro per adulti disoccupati fuoriusciti dal mercato del lavoro e adulti disoccupati di lungo periodo, attraverso la realizzazione di percorsi integrati di orientamento e tirocinio, accompagnati da brevi moduli formativi, nonchè con la previsione di un bonus occupazionale rivolto alle imprese per incentivare il loro rapido inserimento.

Un gruppo di loghi tra cui uno che dice col

L'intervento per favorire il reinserimento lavorativo delle persone over 30 attraverso un percorso personalizzato di accompagnamento al lavoro, che prevede assistenza diretta e personalizzata per la ricerca attiva di una nuova occupazione.

Iniziativa per l'occupazione dei giovani rivolta ai NEET (giovani che non lavorano e non studiano) di età inferiore ai 30 anni, attraverso la realizzazione di percorsi integrati di politica attiva del lavoro mirati all'inserimento/reinserimento lavorativo.

Misura di politica attiva nazionale gestita dall'ANPAL, destinata a supportare i lavoratori a rischio di disoccupazione, in quanto in cassa integrazione guadagni straordinaria, nella ricerca di un nuovo lavoro

Valle d'Aosta


Un logo per la regione autonoma valle d'aosta

Approfondimenti

Una mappa dell'Italia con le province italiane evidenziate in rosso

Misura di politica attiva nazionale gestita dall'ANPAL, destinata a supportare i lavoratori a rischio di disoccupazione, in quanto in cassa integrazione guadagni straordinaria, nella ricerca di un nuovo lavoro

Piemonte


Il logo della regione piemonte ha una croce

Approfondimenti

Una mappa dell'Italia con una regione rossa evidenziata

Il Programma Gol, inserito nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e coesione” del PNRR, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, costituisce il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro, ossia di misure volte a favorire l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro con la partecipazione attiva delle persone coinvolte.

L'intervento per favorire il reinserimento lavorativo delle persone over 30 attraverso un percorso personalizzato di accompagnamento al lavoro, che prevede assistenza diretta e personalizzata per la ricerca attiva di una nuova occupazione.

Insieme di servizi dedicati alle persone disoccupate che si trovano in condizione di particolare svantaggio. Le attività vengono messe in campo da esperti del settore, e sono finalizzate nella ricerca di un’esperienza professionale, funzionale alla progressiva integrazione nel mercato del lavoro.

Insieme di servizi dedicati alle persone di età superiore a 30 anni, che si trovano in condizioni di disoccupazione con difficoltà nell'accesso e/o nel re-ingresso al mercato del lavoro. Le attività vengono erogate da professionisti del settore, e tengono conto delle caratteristiche individuali di ognuno, valorizzandone il profilo professionale e personale.

Misura di politica attiva nazionale gestita dall'ANPAL, destinata a supportare i lavoratori a rischio di disoccupazione, in quanto in cassa integrazione guadagni straordinaria, nella ricerca di un nuovo lavoro

Liguria


Un logo per la regione liguria con uno scudo e delle stelle

Approfondimenti

Una mappa dell'Italia con una regione rossa evidenziata

Il Programma Gol, inserito nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e coesione” del PNRR, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, costituisce il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro, ossia di misure volte a favorire l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro con la partecipazione attiva delle persone coinvolte.


Misura di politica attiva nazionale gestita dall'ANPAL, destinata a supportare i lavoratori a rischio di disoccupazione, in quanto in cassa integrazione guadagni straordinaria, nella ricerca di un nuovo lavoro

Friuli Venezia Giulia


A black and white logo for regione autonoma friuli venezia giulia

Approfondimenti

Una mappa dell'Italia con un'area rossa evidenziata

Misura di politica attiva nazionale gestita dall'ANPAL, destinata a supportare i lavoratori a rischio di disoccupazione, in quanto in cassa integrazione guadagni straordinaria, nella ricerca di un nuovo lavoro

Lombardia


Un logo verde e bianco per la regione lombardia

Approfondimenti

Una mappa dell'Italia con una regione rossa evidenziata

Servizi di accompagnamento in un percorso di occupazione, autoimpiego e autoimprenditorialità o di qualificazione/riqualificazione professionale.

Iniziativa per l'occupazione dei giovani rivolta ai NEET (giovani che non lavorano e non studiano) di età inferiore ai 30 anni, attraverso la realizzazione di percorsi integrati di politica attiva del lavoro mirati all'inserimento/reinserimento lavorativo.

La nuova fase di Dote Unica Lavoro prevede interventi mirati volti all’accompagnamento al lavoro, alla promozione di azioni di autoimpiego ed autoimprenditorialità nonché all’accrescimento delle competenze spendibili nel mercato del lavoro.

Prima attuazione da parte di Regione Lombardia del “Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”, intervento nazionale finanziato dall’Unione europea nell’ambito del PNRR che riforma le politiche attive del lavoro al fine di contrastare la disoccupazione.

Misura di politica attiva nazionale gestita dall'ANPAL, destinata a supportare i lavoratori a rischio di disoccupazione, in quanto in cassa integrazione guadagni straordinaria, nella ricerca di un nuovo lavoro

Trentino Alto Adige


Un logo per la provincia autonoma di Bolzano Sudtirol con un'aquila rossa.

Approfondimenti

Una mappa dell'Italia con una regione rossa evidenziata

Misura di politica attiva nazionale gestita dall'ANPAL, destinata a supportare i lavoratori a rischio di disoccupazione, in quanto in cassa integrazione guadagni straordinaria, nella ricerca di un nuovo lavoro

Veneto


Il logo della regione del veneto è un leone alato che regge un libro.

Approfondimenti

Una mappa dell'Italia con la provincia di Verona evidenziata in rosso

Assegno per il lavoro una misura regionale di politica attiva che mira a supportare le persone disoccupate nella ricerca di una nuova occupazione, finanziando un percorso di assistenza intensiva alla ricollocazione, erogata da un operatore accreditato ai servizi per il lavoro.

Iniziativa per l'occupazione dei giovani rivolta ai NEET (giovani che non lavorano e non studiano) di età inferiore ai 30 anni, attraverso la realizzazione di percorsi integrati di politica attiva del lavoro mirati all'inserimento/reinserimento lavorativo.

Il Programma Gol, inserito nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e coesione” del PNRR, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, costituisce il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro, ossia di misure volte a favorire l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro con la partecipazione attiva delle persone coinvolte.

Misura di politica attiva nazionale gestita dall'ANPAL, destinata a supportare i lavoratori a rischio di disoccupazione, in quanto in cassa integrazione guadagni straordinaria, nella ricerca di un nuovo lavoro

Emilia Romagna


A green and white logo for regione emilia romagna

Approfondimenti

Una mappa dell'Italia con un'area rossa evidenziata

L’operazione intende rendere disponibile alle persone il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze in esito alla propria esperienza di tirocinio, di cui all’art. 24 della legge regionale n. 17/2005 e ss.mm.ii. In particolare, in continuità con quanto già realizzato, si intende garantire alle persone la possibilità di accedere al servizio di formalizzazione anche nei casi in cui l’esperienza di tirocinio non sia inserita nell’ambito di una misura di politica attiva del lavoro finanziata con risorse pubbliche in esito a procedure di evidenza pubblica della Regione.

L’operazione intende rendere disponibile alle persone il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze in esito alla propria esperienza di tirocinio, di cui all’art. 24 della Legge regionale n. 17/2005 e ss.mm.ii. In particolare, in continuità e a completamento con quanto già realizzato da ultimo con l’Invito di cui alla DGR 1011/2022, si intende garantire alle persone con disabilità ai sensi della L.68/99 la possibilità di accedere al servizio di formalizzazione anche nei casi in cui l’esperienza di tirocinio non sia inserita nell’ambito di una misura di politica attiva del lavoro finanziata con risorse pubbliche in esito a procedure di evidenza pubblica della Regione.

L’operazione intende rendere disponibile alle persone il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze in esito alla propria esperienza di tirocinio, di cui all’art. 24 della Legge regionale n. 17/2005 e ss.mm.ii. In particolare, in continuità con quanto già realizzato, si intende garantire alle persone la possibilità di accedere al servizio di formalizzazione anche nei casi in cui l’esperienza di tirocinio non sia inserita nell’ambito di una misura di politica attiva del lavoro finanziata con risorse pubbliche in esito a procedure di evidenza pubblica della Regione.

Il Bando intende dare attuazione a quanto previsto dal “Programma fondo regionale disabili anno 2021”, allegato 1 parte integrante e sostanziale della deliberazione di Giunta regionale n. 715 del 17/05/2021, ed in particolare il punto 5 dello stesso Programma “Azioni e interventi straordinari di risposta all’emergenza covid-19” che prevede al punto A “Misure per la continuità dei percorsi individuali”. Obiettivo delle suddette misure è sostenere le persone e garantire, a fronte dell’impossibilità di una regolare partecipazione ai tirocini, di mantenere la relazione e il sostegno nella ricerca del lavoro e dare unitarietà al percorso individuale verso il lavoro, attraverso attività di tutoraggio e sostegno economico.

L’operazione intende rendere disponibile alle persone il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze in esito alla propria esperienza di tirocinio, di cui all’art. 24 della legge regionale n.17/2005 e ss.mm.ii. In particolare, in continuità con quanto già realizzato, si intende garantire alle persone la possibilità di accedere al servizio di formalizzazione anche nei casi in cui l’esperienza di tirocinio non sia inserita nell’ambito di una misura di politica attiva del lavoro finanziata con risorse pubbliche in esito a procedure di evidenza pubblica della Regione.

La regione Emilia Romagna con la DGR n. 186 del 2019 ha definito il nuovo piano di intervento per l’occupazione, volto a finanziare e rendere accessibili alle persone in cerca di occupazione prestazioni di politica attiva del lavoro, erogate dagli operatori accreditati presenti sul territorio. L’obiettivo del programma è quello di supportare i disoccupati nella ricerca attiva di un lavoro o nel percorso di definizione e sviluppo di un proprio progetto d’impresa.

Iniziativa per l'occupazione dei giovani rivolta ai NEET (giovani che non lavorano e non studiano) di età inferiore ai 30 anni, attraverso la realizzazione di percorsi integrati di politica attiva del lavoro mirati all'inserimento/reinserimento lavorativo.

Programmazione 2021-2027

Programma del Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027 Guarda il video
Programma del Fondo sociale europeo Plus in Emilia-Romagna 2021-2027 
Guarda il video

Un'immagine sfocata di una fila di bandiere su uno sfondo bianco.

La Regione Emilia Romagna ha destinato fondi a valere sul Programma operativo Fondo Sociale Europeo 2014/2020 per sostenere le persone coinvolte in percorsi di tirocinio che siano stati sospesi in seguito all’adozione delle misure restrittive, adottate a livello nazionale e regionale, per il contenimento del diffondersi del contagio epidemiologico COVID-19.

La Fondazione Consulenti per il Lavoro è soggetto realizzatore delle attività finanziate dall’Unione Europea – Next Generation EU – PNRR nell'ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori - GOL che costituisce il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro, ossia di misure volte a favorire l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro con la partecipazione attiva delle persone coinvolte.
Link al programma GOL: https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/piani-programmi-progetti/piano-attuativo-regionale-gol-garanzia-occupabilita-lavoratori.

La Regione Emilia Romagna con la D.G.R. n. 416/2021 ha inteso garantire la continuità alle prestazioni degli interventi precedenti, tenendo conto degli esiti conseguiti e delle modifiche e integrazioni necessarie dovute all’attuale contesto caratterizzato dagli impatti sul mercato del lavoro dell’emergenza sanitaria e dai cambiamenti tecnologici e sociali.

Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali. I progetti finanziati con risorse FSE+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro della propria comunità.

Un'immagine sfocata di una fila di bandiere su uno sfondo bianco.

L’operazione intende rendere disponibile alle persone il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze in esito alla propria esperienza di tirocinio, di cui all’art. 24 della legge regionale n. 17/2005 e ss.mm.ii. In particolare, in continuità con quanto già realizzato, si intende garantire alle persone la possibilità di accedere al servizio di formalizzazione anche nei casi in cui l’esperienza di tirocinio non sia inserita nell’ambito di una misura di politica attiva del lavoro finanziata con risorse pubbliche in esito a procedure di evidenza pubblica della Regione.

L’operazione intende rendere disponibile alle persone il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze in esito alla propria esperienza di tirocinio di cui all’art. 24 della Legge regionale n. 17/2005 e ss.mm.ii. In particolare, in continuità con quanto realizzato, si intende garantire alle persone la possibilità di accedere al servizio di formalizzazione anche nei casi in cui l’esperienza di tirocinio non sia inserita nell’ambito di una misura di politica attiva del lavoro finanziata con risorse pubbliche in esito a procedure di evidenza pubblica della Regione.

Misura di politica attiva nazionale gestita dall'ANPAL, destinata a supportare i lavoratori a rischio di disoccupazione, in quanto in cassa integrazione guadagni straordinaria, nella ricerca di un nuovo lavoro

Marche


Un logo verde e nero per la regione marche

Approfondimenti

Una mappa dell'Italia con una regione rossa evidenziata

Il Programma Gol, inserito nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e coesione” del PNRR, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, costituisce il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro, ossia di misure volte a favorire l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro con la partecipazione attiva delle persone coinvolte

Misura di politica attiva nazionale gestita dall'ANPAL, destinata a supportare i lavoratori a rischio di disoccupazione, in quanto in cassa integrazione guadagni straordinaria, nella ricerca di un nuovo lavoro

Umbria


Il logo della regione umbria è un logo rosso e bianco con tre matite rosse.

Approfondimenti

Una mappa dell'Italia con una regione rossa evidenziata

Programma di politica attiva per offrire un concreto sostegno alle persone che hanno perso il lavoro (disoccupati a seguito di licenziati collettivi) o che sono a forte rischio di disoccupazione (cassaintegrati).

Il Programma Gol, inserito nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e coesione” del PNRR, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, costituisce il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro, ossia di misure volte a favorire l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro con la partecipazione attiva delle persone coinvolte.

Misura di politica attiva nazionale gestita dall'ANPAL, destinata a supportare i lavoratori a rischio di disoccupazione, in quanto in cassa integrazione guadagni straordinaria, nella ricerca di un nuovo lavoro

Abruzzo


Uno scudo verde e blu con la scritta regione abruzzo

Approfondimenti

Una mappa dell'Italia con una regione rossa evidenziata

Il Programma Gol, inserito nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e coesione” del PNRR, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, costituisce il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro, ossia di misure volte a favorire l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro con la partecipazione attiva delle persone coinvolte.

Misura di politica attiva nazionale gestita dall'ANPAL, destinata a supportare i lavoratori a rischio di disoccupazione, in quanto in cassa integrazione guadagni straordinaria, nella ricerca di un nuovo lavoro

Molise


Uno scudo rosso e bianco con la scritta regione molise sotto

Approfondimenti

Una mappa dell'Italia con un'area rossa evidenziata

Misura di politica attiva nazionale gestita dall'ANPAL, destinata a supportare i lavoratori a rischio di disoccupazione, in quanto in cassa integrazione guadagni straordinaria, nella ricerca di un nuovo lavoro

Campania


Un logo blu e bianco per la regione campania

Approfondimenti

Una mappa dell'Italia con un'area rossa evidenziata

Il Programma Gol, inserito nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e coesione” del PNRR, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, costituisce il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro, ossia di misure volte a favorire l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro con la partecipazione attiva delle persone coinvolte.

Iniziativa per l'occupazione dei giovani rivolta prioritariamente ai NEET (giovani che non lavorano e non studiano) di età inferiore ai 30 anni, attraverso la realizzazione di percorsi integrati di politica attiva del lavoro mirati all'inserimento/reinserimento lavorativo.

Misura di politica attiva nazionale gestita dall'ANPAL, destinata a supportare i lavoratori a rischio di disoccupazione, in quanto in cassa integrazione guadagni straordinaria, nella ricerca di un nuovo lavoro

Puglia


Lo stemma della provincia della puglia con un albero al centro.

Approfondimenti

Una mappa dell'Italia con la provincia della Puglia evidenziata in rosso

Iniziativa per l'occupazione dei giovani rivolta ai NEET (giovani che non lavorano e non studiano) di età inferiore ai 30 anni, attraverso la realizzazione di percorsi integrati di politica attiva del lavoro mirati all'inserimento/reinserimento lavorativo.

Misura di politica attiva nazionale gestita dall'ANPAL, destinata a supportare i lavoratori a rischio di disoccupazione, in quanto in cassa integrazione guadagni straordinaria, nella ricerca di un nuovo lavoro

Basilicata


Il logo della regione basilicata è uno scudo con delle onde.

Approfondimenti

Una mappa dell'Italia con una regione rossa evidenziata

Misura di politica attiva nazionale gestita dall'ANPAL, destinata a supportare i lavoratori a rischio di disoccupazione, in quanto in cassa integrazione guadagni straordinaria, nella ricerca di un nuovo lavoro

Calabria


Un logo per la regione calabria con due croci e un albero

Approfondimenti

Una mappa dell'Italia con un'area rossa evidenziata

L'intervento proposto opera per l'attuazione della Garanzia Giovani ed in particolare per l'inserimento nel mondo del lavoro di giovani NEET. L'operazione è finanziata nell'ambito del POR FESR FSE 2014/2020 della regione Calabria con il concorso di risorse comunitarie del FSE, dello Stato e della Regione Calabria

Il Programma Gol, inserito nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e coesione” del PNRR, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, costituisce il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro, ossia di misure volte a favorire l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro con la partecipazione attiva delle persone coinvolte.

Il programma intende sostenere percorsi di inserimento e reinserimento lavorativo dei soggetti disoccupati adulti, in particolare dei disoccupati di lunga durata, attraverso azioni mirate di politica attiva del lavoro, attraverso la realizzazione di esperienze formative on the job ed investendo sui settori che offrono nuove prospettive di sviluppo, quali ad esempio, green e blue economy e servizi alla persona.

Dote Lavoro mira a incrementare l'occupabilità e la partecipazione al mercato del lavoro delle persone maggiormente vulnerabili, tra cui disoccupati e disabili, attraverso un'offerta personalizzata di strumenti di politica attiva

Iniziativa per l'occupazione dei giovani rivolta prioritariamente ai NEET (giovani che non lavorano e non studiano) di età inferiore ai 30 anni, attraverso la realizzazione di percorsi integrati di politica attiva del lavoro mirati all'inserimento/reinserimento lavorativo.

Misura di politica attiva nazionale gestita dall'ANPAL, destinata a supportare i lavoratori a rischio di disoccupazione, in quanto in cassa integrazione guadagni straordinaria, nella ricerca di un nuovo lavoro

Sicilia


Uno stemma rosso, giallo e bianco con la scritta regione siciliana sotto.

Approfondimenti

Una mappa dell'Italia con la Sicilia evidenziata in rosso

Rafforzamento dei livelli di occupabilità della popolazione siciliana in età da lavoro, a contrastare il fenomeno della disoccupazione di lunga durata e a favorire l'inclusione sociale delle persone disabili e svantaggiate attraverso la promozione di tirocini.

Iniziativa per l'occupazione dei giovani rivolta prioritariamente ai NEET (giovani che non lavorano e non studiano) di età inferiore ai 30 anni, attraverso la realizzazione di percorsi integrati di politica attiva del lavoro mirati all'inserimento/reinserimento lavorativo.

Il Programma Gol, inserito nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e coesione” del PNRR, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, costituisce il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro, ossia di misure volte a favorire l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro con la partecipazione attiva delle persone coinvolte.

Misura di politica attiva nazionale gestita dall'ANPAL, destinata a supportare i lavoratori a rischio di disoccupazione, in quanto in cassa integrazione guadagni straordinaria, nella ricerca di un nuovo lavoro

Sardegna


Il logo della regione autonoma della sardegna è uno scudo con una croce.

Approfondimenti

Una mappa dell'Italia con l'isola della Sardegna evidenziata in rosso

Il Programma Gol, inserito nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e coesione” del PNRR, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, costituisce il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro, ossia di misure volte a favorire l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro con la partecipazione attiva delle persone coinvolte.

Programma innovativo che mira a sostenere le persone a rischio di emarginazione sociale e povertà, attraverso l’attivazione e lo sviluppo della rete territoriale dei servizi sociali e per il lavoro. Promuove il coinvolgimento della parte più debole della popolazione locale, in particolar modo delle famiglie in condizioni di disagio economico e sociale, in progetti di intervento integrato, aventi la finalità di reinserimento sociale e lavorativo.

Misura di politica attiva nazionale gestita dall'ANPAL, destinata a supportare i lavoratori a rischio di disoccupazione, in quanto in cassa integrazione guadagni straordinaria, nella ricerca di un nuovo lavoro

Per maggiori informazioni scrivici

Contattaci usando il form; ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

Contact Us

Ultime Novità


Autore: Segreteria 17 luglio 2025
La Fondazione Consulenti per il Lavoro, rimarrà chiusa per il periodo estivo dall’11 al 15 agosto p.v., la regolare attività riprenderà lunedì 18 agosto.
A logo for fondazione lavoro is shown on a white background
Autore: Segreteria 26 giugno 2025
Il PAL Quota Servizi del Fondo Povertà-annualità 2021 del Distretto Socio-Sanitario n.23, di cui il Comune di Nicosia è Capofila prevede, tra l'altro, nell’ambito dell’Azione 2. Azione 2: Interventi e servizi di inclusione, la realizzazione di n. 11 “Tirocini di inclusione sociale”, per un importo finanziato di € 24.200,00. I “Tirocini di Inclusione Sociale” (TIS) sono una misura per agevolare l’inclusione sociale, l’autonomia e la riabilitazione delle persone prese in carico dai servizi sociali e/o dai servizi sanitari competenti. I progetti di tirocinio dovranno espletarsi presso le Aziende presenti nei Comuni del Distretto Socio Sanitario n.23; Dato atto che FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO con sede legale in via CRISTOFORO COLOMBO, 456 città ROMA e con sede operativa in via Nazionale 147 città TROINA prov. EN risulta accreditato, presso il Distretto Socio-Sanitario n 23, in qualità di soggetto promotore per l’attivazione dei tirocini di inclusione nell’ambito dell’Azione 2 del Progetto CUP G11H21000170001- PIANO ATTUATIVO LOCALE (PAL.)- QUOTA SERVIZI FONDO POVERTÀ 2021, con il presente Avviso si informano in ottemperanza dell’Avviso Pubblico per l’accreditamento di enti promotori qualificati, tutte le aziende profit e no-profit interessate, che dalla data di pubblicazione del presente Avviso sono in possesso dei requisiti previsti, posso presentare la propria adesione al Progetto in qualità di Soggetti Ospitanti. Clicca per consultare l'allegato
A logo for fondazione lavoro is shown on a white background
Autore: Segreteria 17 giugno 2025
“Le attività di Fondazione Lavoro: Tirocini e Formazione finanziata” - Ancona 17 giugno 2025
Show More