Notizie

Al via la sperimentazione dell’Assegno di ricollocazione
Una penna è appoggiata sopra un assegno che riporta la dicitura 2v996240

Al via la sperimentazione dell’Assegno di ricollocazione

In particolare, qualora il disoccupato in possesso dei requisiti previsti ne faccia richiesta, è previsto il riconoscimento di un assegno di ricollocazione la cui somma è determinata in funzione del profilo personale di occupabilità del lavoratore; tale assegno è spendibile in servizi di assistenza intensiva per la ricerca di una nuova occupazione presso i Centri per l’Impiego o presso i servizi accreditati ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs 150/2015 e successive modifiche. La scelta del soggetto a cui richiedere il servizio è riservata al disoccupato titolare dell’assegno di ricollocazione. Lo stesso è tenuto a richiedere il servizio all’operatore scelto entro due mesi dalla data del rilascio dell’assegno da parte del Centro per l’impiego competente, pena la decadenza dallo stato di disoccupazione e dalla prestazione a sostegno del reddito. Il servizio di assistenza intensiva richiesto ha una durata di 6 mesi, prorogabili di ulteriori 6 nel caso in cui non sia stato consumato l’intero ammontare dell’assegno. Il riconoscimento dell’assegno in favore del soggetto che ha erogato il servizio avviene a risultato, quindi solo successivamente all’effettivo reinserimento del lavoratore entro la scadenza prevista. Qualora non sia stato possibile conseguire il risultato occupazionale, è previsto il riconoscimento di un rimborso per le attività propedeutiche comunque svolte.

Attraverso la sperimentazione, che dovrebbe interessare un campione di circa 20.000 disoccupati in possesso dei requisiti previsti, l’ANPAL avrà la possibilità di testare e affinare il sistema e le modalità attuative di tale nuovo strumento, attualmente in fase di definizione.

In vista dell’avvio della sperimentazione, Fondazione Lavoro sta procedendo all’elaborazione di procedure interne ad hoc per la gestione dell’assegno di ricollocazione, parallelamente alla definizione delle modalità attuative da parte dell’ANPAL, che saranno oggetto di prossimi momenti di illustrazione e aggiornamento. E’ evidente che la realizzazione di un tale “progetto pilota” rappresenta un’importante occasione anche per i consulenti del lavoro, offrendoci l’opportunità di preparaci in tempo ad affrontare questa nuova sfida attraverso la definizione di modalità organizzative e strumenti attuativi efficaci, mirati a massimizzare il ruolo che insieme possiamo svolgere nel contrasto alla disoccupazione.

30 ottobre 2016

Ultime notizie

Autore: Segreteria 17 luglio 2025
La Fondazione Consulenti per il Lavoro, rimarrà chiusa per il periodo estivo dall’11 al 15 agosto p.v., la regolare attività riprenderà lunedì 18 agosto.
A logo for fondazione lavoro is shown on a white background
Autore: Segreteria 17 giugno 2025
“Le attività di Fondazione Lavoro: Tirocini e Formazione finanziata” - Ancona 17 giugno 2025
Un uomo parla al cellulare mentre una donna lo guarda.
Autore: Segreteria 6 giugno 2025
Avviso Pubblico RI- SALGO – Realizzazione di percorsi Integrati per il Sostegno all’attivazione e all’accesso nel mercato del lavoro per gli adulti disoccupati del Lazio per una buona occupazione (DDG 13595 del 15/10/2024) 
A red and blue sign that says il lavoro viaggio con noi
Autore: Segreteria 21 maggio 2025
"Il lavoro viaggia con noi - Un tour per l’orientamento, la legalità e la sicurezza” – Torino 23 maggio 2025
A red and blue sign that says il lavoro viaggio con noi
Autore: Segreteria 21 maggio 2025
"Il lavoro viaggia con noi - Un tour per l’orientamento, la legalità e la sicurezza” – Milano 22 maggio 2025
A red and blue sign that says il lavoro viaggio con noi
Autore: Segreteria 15 maggio 2025
"Il lavoro viaggia con noi - Un tour per l’orientamento, la legalità e la sicurezza” – Bergamo 21 maggio 2025