Notizie

FORUM LAVORO 2016: ILCONFRONTO TRA LA FONDAZIONE DEI CONSULENTI PER IL LAVORO E L'ANPAL
Un logo per il forum lavoro 2016 su sfondo blu

FORUM LAVORO 2016: ILCONFRONTO TRA LA FONDAZIONE DEI CONSULENTI PER IL LAVORO E L'ANPAL

Il dibattito fra il Presidente della Fondazione Consulenti per il lavoro Mauro Capitanio e il Direttore Generale dell’ANPAL Salvatore Pirrone, moderato dal Presidente della Fondazione Studi Rosario De Luca in occasione del Forum lavoro 2016 del 30 novembre u.s., ha suscitato notevole interesse tra i Consulenti del Lavoro, avendo toccato alcuni temi di particolare rilevanza nello scenario delle politiche attive, tra i quali l’assegno di ricollocazione che, come noto, dovrebbe essere a breve oggetto di una prima sperimentazione.

La sperimentazione dell’assegno di ricollocazione.

In vista dell’avvio di questa nuova misura, l’ANPAL ha adottato nelle scorse settimane tutti gli atti preliminari; dall’individuazione della metodologia per la profilazione, alla regolazione dell’accreditamento nazionale, alla definizione delle modalità di erogazione e dell’importo dell’assegno di ricollocazione.

Sarà dunque un 2017 importante per i Consulenti del lavoro. L’ANPAL, come dichiarato dal Presidente Capitanio, ha dimostrato una grande riconoscenza alla categoria. Sta adesso ai consulenti del lavoro farsi trovare pronti per poter gestire al meglio questo processo di cambiamento, che vede il passaggio dalle politiche passive alle politiche attive, dal mero sostegno al reddito ad una misura di reale accompagnamento al lavoro attraverso l’assegno di ricollocazione. Per fare fronte a questa nuova sfida, la Fondazione si sta attrezzando, in particolare, attraverso un programma di formazione volto proprio alla preparazione dei delegati per la gestione di questa nuova tipologia di politica attiva. In questo ultimo periodo, infatti, continua Capitanio, la Fondazione ha organizzato diversi incontri in giro per l’Italia (i più recenti in Toscana e in Lombardia) e sta svolgendo corsi anche presso la propria sede. Per i delegati della Fondazione Lavoro, le politiche attive rappresentano un’importante opportunità di sviluppo della propria professione; nel 2015, la Fondazione ha distribuito circa 2,5 meuro tra i delegati attivi nel settore delle politiche attive. Tali opportunità concrete di lavoro potranno essere rilanciate dall’ANPAL attraverso le proprie iniziative e attività, tra cui, in primis, l’assegno di ricollocazione.

Il Direttore Pirrone, nel confermare le possibilità di sviluppo collegate all’assegno e alle altre misure di politica attiva, ricorda come queste ultime siano complementari agli strumenti di sostegno al reddito, offrendo una tutela “sul mercato del lavoro” piuttosto che “sul posto di lavoro”. Il primo passo verso l’avvio della sperimentazione vede l’emanazione dell’avviso pubblico e la necessità per i soggetti autorizzati, e quindi anche per la Fondazione, di chiedere l’accreditamento indicando i delegati che saranno coinvolti nell’attuazione della misura; una volta popolato l’Albo nazionale con un numero sufficiente di soggetti disponibili a prendere in carico i disoccupati titolari dell’assegno, partiranno le comunicazioni ai lavoratori campionati per la fase sperimentale, i quali potranno registrarsi sul sito e avviare il servizio di assistenza intensiva.

Il Presidente Capitanio, tornando sulle misure che la Fondazione sta mettendo in atto per prepararsi alla sperimentazione, ribadisce l’importanza della formazione ai fini della qualità del servizio offerto, prevedendo che nel giro di 2 mesi tutti i delegati possano essere pronti; in tale maniera, sarà possibile assicurare una presenza capillare della Fondazione – unica Agenzia per il lavoro ad avere una tale possibilità - in tutte le province italiane con grandi opportunità di offerta per i disoccupati e di sviluppo per i consulenti del lavoro delegati.

Come si concretizza il cambiamento dalle politiche passive alle politiche attive.

L’Italia registra un notevole ritardo in materia di politiche attive rispetto agli altri Paesi europei, sebbene dal decentramento delle competenze siano stati fatti progressi anche se in maniera e con risultati diversi da territorio a territorio; l’obiettivo dell’ANPAL, spiega il Direttore Pirrone, è di ricomporre le differenze a livello territoriale facendo tesoro delle esperienze positive maturate (e importando le buone pratiche realizzate dagli altri Paesi), interconnettendo il territorio anche per il tramite di soluzioni informatizzate, in un’ottica di continuo miglioramento delle performance e del sistema.

Sotto il profilo dell’accreditamento, Fondazione Lavoro sta trasformando quelle che sono state le criticità riscontrate nell’ambito dei diversi sistemi regionali in positività, mettendole a confronto attraverso la rete dei delegati; i requisiti e le condizioni stringenti dei sistemi di accreditamento regionali hanno in diversi casi limitato l’operatività dei delegati. Con l’accreditamento nazionale, oggi tutti i 1.700 delegati, e domani i 28.000 consulenti del lavoro, potranno operare nell’ambito delle politiche attive promosse dall’ANPAL a livello nazionale.

Nuovi panorami dunque, per disoccupati e professionisti; un’opportunità importante per la quale non bisogna farsi trovare impreparati.

20 dicembre 2016

Ultime notizie

Autore: Segreteria 7 novembre 2025
Sono ancora aperte le iscrizioni per il master di I livello in Politiche e Strumenti per la Direzione e la Valorizzazione delle Risorse Umane organizzato dall'Università di Roma Tre in collaborazione con la Fondazione Consulenti per il Lavoro. Il termine ultimo per l'invio della candidatura è fissato per il 15/12/2025. Clicca qui per scaricare la documentazione utile all'iscrizione.
Autore: Segreteria 24 ottobre 2025
Clicca qui per leggere l’articolo del Presidente della Fondazione Consulenti per il Lavoro, Dott. Vincenzo Silvestri, pubblicato su I l Sole 24 Ore.
Autore: Segreteria 10 ottobre 2025
Stanno per ripartire i webinar organizzati dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro, dedicati alla presentazione de "I servizi di Fondazione Lavoro". Gli incontri che si terranno dal 21 ottobre all'11 novembre 2025 dalle ore 14:00 alle ore 15:00, consentiranno di approfondire le seguenti tematiche: • Ricerca e selezione del personale; • Attivazione dei tirocini e tutoraggio con Fondazione Lavoro; • Formazione finanziata come nuove opportunità professionali; • Consulenti del Lavoro per la gestione delle Politiche Attive del Lavoro. Di seguito il calendario degli appuntamenti ed i rispettivi link per effettuare la registrazione preventiva : • RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 21 ottobre 2025, ore 14:00 – 15:00 https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_xKVfdaNJS_Wf3bAU6spdqQ • Numero di identificazione 881 8139 1339 • ATTIVAZIONE DEI TIROCINI E TUTORAGGIO CON FONDAZIONE LAVORO 28 ottobre 2025 , ore 14:00 – 15:00 https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_7BXfHb7ASCKzzVTwJx7B-g • Numero di identificazione 832 0761 4497 • LA FORMAZIONE FINANZIATA COME NUOVA OPPORTUNITÀ PROFESSIONALE 4 novembre 2025, ore 14:00 – 15:00 https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_W7zwU2Z8SQ69JuPdxM7fEQ • Numero di identificazione 834 4198 3831 • CONSULENTI DEL LAVORO PER LA GESTIONE DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO 11 novembre 2025, ore 14:00 – 15:00 https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_ewoyWTNRTFaWAQqeaqyjyg • Numero di identificazione 884 0306 1517 Vi aspettiamo!
A logo for fondazione lavoro is shown on a white background
Autore: Segreteria 25 settembre 2025
Il PAL Quota Servizi del Fondo Povertà-annualità 2021 del Distretto Socio-Sanitario n.23, di cui il Comune di Nicosia è Capofila prevede, tra l'altro, nell’ambito dell’Azione 2. Azione 2: Interventi e servizi di inclusione, la realizzazione di n. 11 “Tirocini di inclusione sociale”, per un importo finanziato di € 24.200,00. I “Tirocini di Inclusione Sociale” (TIS) sono una misura per agevolare l’inclusione sociale, l’autonomia e la riabilitazione delle persone prese in carico dai servizi sociali e/o dai servizi sanitari competenti. I progetti di tirocinio dovranno espletarsi presso le Aziende presenti nei Comuni del Distretto Socio Sanitario n.23; Dato atto che FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO con sede legale in via CRISTOFORO COLOMBO, 456 città ROMA e con sede operativa in via Nazionale 147 città TROINA prov. EN risulta accreditato, presso il Distretto Socio-Sanitario n 23, in qualità di soggetto promotore per l’attivazione dei tirocini di inclusione nell’ambito dell’Azione 2 del Progetto CUP G11H21000170001- PIANO ATTUATIVO LOCALE (PAL.)- QUOTA SERVIZI FONDO POVERTÀ 2021, con il presente Avviso si informano in ottemperanza dell’Avviso Pubblico per l’accreditamento di enti promotori qualificati, tutte le aziende profit e no-profit interessate, che dalla data di pubblicazione del presente Avviso sono in possesso dei requisiti previsti, posso presentare la propria adesione al Progetto in qualità di Soggetti Ospitanti. Clicca per consultare l'allegato
Autore: Segreteria 22 settembre 2025
Clicca qui per leggere l'articolo a cura della Dott.ssa Yasmine Sammach, pubblicato su "Il Consulente del Lavoro", la pubblicazione bimestrale dell’Ordine e dell’Ente di Previdenza dei Consulenti del Lavoro (luglio/agosto 2025).
A logo for fondazione lavoro is shown on a white background
Autore: Segreteria 17 giugno 2025
“Le attività di Fondazione Lavoro: Tirocini e Formazione finanziata” - Ancona 17 giugno 2025