Notizie

Riconoscimento “Welcome. Working for refugee integration” per l'anno 2020-2021
Un logo blu che dice

Riconoscimento “Welcome. Working for refugee integration” per l'anno 2020-2021

La Fondazione Consulenti per il Lavoro ha ricevuto dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) il riconoscimento “Welcome. Working for refugee integration” per l'anno 2020-2021 per il rilevante impegno dimostrato nella promozione di interventi specifici per l’inserimento lavorativo dei rifugiati.

Tale riconoscimento, che si sostanzia in un logo denominato "We Welcome” che le aziende possono utilizzare nella loro comunicazione, viene conferito a coloro che si impegnano per favorire i processi d’integrazione lavorativa dei beneficiari di protezione internazionale attraverso diverse azioni.

Nell’arco di quattro edizioni, il progetto è cresciuto non solo in termini di partecipazione di imprese ma anche di ampiezza di intenti e finalità. Oggi Welcome – working for refugee integration non rappresenta solo un logo o un premio, ma un vero e proprio programma per un processo strutturato e partecipato di inclusione nel quale le competenze dei diversi soggetti interessati si integrano e si sostengono.

La Fondazione Lavoro ha partecipato al bando presentando l’esperienza maturata nell’ambito del Progetto PUOI - Protezione Unita a Obiettivo Integrazione, come soggetto promotore di percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo erogati nei confronti di migranti vulnerabili regolarmente presenti sul territorio nazionale. Nell’ambito del Progetto PUOI sono stati attivati con successo diversi percorsi attraverso l’erogazione di servizi di accoglienza, presa in carico, orientamento e promozione di tirocini extracurriculari nonchè attività di scouting delle aziende interessate all'inserimento dei destinatari.

Inoltre, la gestione della misura di politica attiva Buono servizi lavoro per persone in condizione di particolare svantaggio Regione Piemonte, rappresenta un’altra importante esperienza finalizzata a migliorare l'occupabilità dei richiedenti o beneficiari di protezione internazionale.

Da citare, infine, la promozione di tirocini extracurriculari nei confronti di queste particolari categorie svantaggiate che, grazie ad un elevato tasso di trasformazione, si è rivelata un valido strumento di integrazione nel mercato del lavoro di un notevole numero di rifugiati.

Il successo del progetto Welcome è la riprova del grandissimo potenziale in termini di competenze e professionalità che i rifugiati portano con se’ nei paesi che li accolgono.

La Fondazione Consulenti per il Lavoro è lieta di far parte di questo progetto e di continuare il suo impegno per una società più inclusiva e solidale, anche grazie all’attività che i delegati realizzano quotidianamente sul territorio.

26 maggio 2022

Ultime notizie

Autore: Segreteria 17 luglio 2025
La Fondazione Consulenti per il Lavoro, rimarrà chiusa per il periodo estivo dall’11 al 15 agosto p.v., la regolare attività riprenderà lunedì 18 agosto.
A logo for fondazione lavoro is shown on a white background
Autore: Segreteria 17 giugno 2025
“Le attività di Fondazione Lavoro: Tirocini e Formazione finanziata” - Ancona 17 giugno 2025
Un uomo parla al cellulare mentre una donna lo guarda.
Autore: Segreteria 6 giugno 2025
Avviso Pubblico RI- SALGO – Realizzazione di percorsi Integrati per il Sostegno all’attivazione e all’accesso nel mercato del lavoro per gli adulti disoccupati del Lazio per una buona occupazione (DDG 13595 del 15/10/2024) 
A red and blue sign that says il lavoro viaggio con noi
Autore: Segreteria 21 maggio 2025
"Il lavoro viaggia con noi - Un tour per l’orientamento, la legalità e la sicurezza” – Torino 23 maggio 2025
A red and blue sign that says il lavoro viaggio con noi
Autore: Segreteria 21 maggio 2025
"Il lavoro viaggia con noi - Un tour per l’orientamento, la legalità e la sicurezza” – Milano 22 maggio 2025
A red and blue sign that says il lavoro viaggio con noi
Autore: Segreteria 15 maggio 2025
"Il lavoro viaggia con noi - Un tour per l’orientamento, la legalità e la sicurezza” – Bergamo 21 maggio 2025