Notizie

REGOLAMENTO PER IL REINSERIMENTO E L'INTEGRAZIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITA' DA LAVORO

REGOLAMENTO PER IL REINSERIMENTO E L'INTEGRAZIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITA' DA LAVORO

Una persona sta premendo un pulsante che dice inail

Si amplia la rete di assistenza Inail a favore dei lavoratori disabili. Con la circolare 30 pubblicata il 25 luglio u.s., l’Istituto estende, infatti, in via sperimentale anche ai casi di nuova occupazione le misure già previste per la conservazione del posto di lavoro, in attesa della piena attuazione delle disposizioni in materia di politiche attive e servizi per il lavoro.

La circolare fa riferimento al Regolamento approvato dall’Inail lo scorso anno e che prevede interventi e risorse fino a un massimo di 150mila euro a favore della continuità lavorativa di infortunati e soggetti colpiti da malattia professionale, mettendo in pratica quanto previsto dalla legge 190/2014 (si veda anche il Sole 24 Ore del 13 luglio 2016).

Il Regolamento prevede tre tipologie di intervento:

- per il superamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi di lavoro (interventi edilizi, impiantistici e domotici, dispositivi finalizzati a consentire l’accessibilità e la fruibilità degli ambienti di lavoro), con tetto di spesa complessiva a 95mila euro nel limite massimo del 100% dei costi ammissibili;

- per l’adeguamento e l’adattamento delle postazioni di lavoro (arredi, ausili e dispositivi tecnologici, informatici o di automazione, compresi i comandi speciali e gli adattamenti di veicoli) con limite di spesa fino a 40mila euro e il 100% di costi ammissibili;

- per la formazione, con limite di spesa fino a 15mila euro e il 60% di costi ammissibili (interventi personalizzati di addestramento all’utilizzo delle postazioni di lavoro e delle attrezzature, di formazione e tutoraggio per lo svolgimento della stessa o di altra mansione).

La circolare estende l’applicabilità di questi interventi ai casi di inserimento lavorativo in nuova occupazione, con esclusione di quei soggetti tutelati Inail che non sono direttamente qualificabili come lavoratori, quali, ad esempio, gli studenti e le casalinghe, nonché i dipendenti delle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, assicurati attraverso la gestione speciale per conto dello Stato. Il sostegno si applicherà ai contratti lavoro subordinato o parasubordinato, ma non al lavoro autonomo, previsto invece in caso di conservazione del posto di lavoro. Per quanto concerne, invece, contratti a tempo determinato, l’Inail effettuerà caso per caso una valutazione costi/benefici.

Per accedere ai finanziamenti, anticipabili fino al 75%, il datore di lavoro dovrà presentare un progetto d’inserimento che andrà comunicato con un modulo allegato alla circolare. Il progetto andrà, infine, approvato dalle direzioni Inail territorialmente competenti, le quali dovranno in seguito verificare che il contratto di lavoro successivamente sottoscritto con il disabile sia conforme a quanto indicato nel progetto stesso.

 

Per consultare la circolare e i relativi allegati, visita il sito https://www.inail.it/cs/internet/atti-e-documenti/note-e-provvedimenti/circolari/circolare-n-30-del-25-luglio-2017.html


1 luglio 2017

Ultime notizie

Autore: Segreteria 7 novembre 2025
Sono ancora aperte le iscrizioni per il master di I livello in Politiche e Strumenti per la Direzione e la Valorizzazione delle Risorse Umane organizzato dall'Università di Roma Tre in collaborazione con la Fondazione Consulenti per il Lavoro. Il termine ultimo per l'invio della candidatura è fissato per il 15/12/2025. Clicca qui per scaricare la documentazione utile all'iscrizione.
Autore: Segreteria 24 ottobre 2025
Clicca qui per leggere l’articolo del Presidente della Fondazione Consulenti per il Lavoro, Dott. Vincenzo Silvestri, pubblicato su I l Sole 24 Ore.
Autore: Segreteria 10 ottobre 2025
Stanno per ripartire i webinar organizzati dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro, dedicati alla presentazione de "I servizi di Fondazione Lavoro". Gli incontri che si terranno dal 21 ottobre all'11 novembre 2025 dalle ore 14:00 alle ore 15:00, consentiranno di approfondire le seguenti tematiche: • Ricerca e selezione del personale; • Attivazione dei tirocini e tutoraggio con Fondazione Lavoro; • Formazione finanziata come nuove opportunità professionali; • Consulenti del Lavoro per la gestione delle Politiche Attive del Lavoro. Di seguito il calendario degli appuntamenti ed i rispettivi link per effettuare la registrazione preventiva : • RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 21 ottobre 2025, ore 14:00 – 15:00 https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_xKVfdaNJS_Wf3bAU6spdqQ • Numero di identificazione 881 8139 1339 • ATTIVAZIONE DEI TIROCINI E TUTORAGGIO CON FONDAZIONE LAVORO 28 ottobre 2025 , ore 14:00 – 15:00 https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_7BXfHb7ASCKzzVTwJx7B-g • Numero di identificazione 832 0761 4497 • LA FORMAZIONE FINANZIATA COME NUOVA OPPORTUNITÀ PROFESSIONALE 4 novembre 2025, ore 14:00 – 15:00 https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_W7zwU2Z8SQ69JuPdxM7fEQ • Numero di identificazione 834 4198 3831 • CONSULENTI DEL LAVORO PER LA GESTIONE DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO 11 novembre 2025, ore 14:00 – 15:00 https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_ewoyWTNRTFaWAQqeaqyjyg • Numero di identificazione 884 0306 1517 Vi aspettiamo!
A logo for fondazione lavoro is shown on a white background
Autore: Segreteria 25 settembre 2025
Il PAL Quota Servizi del Fondo Povertà-annualità 2021 del Distretto Socio-Sanitario n.23, di cui il Comune di Nicosia è Capofila prevede, tra l'altro, nell’ambito dell’Azione 2. Azione 2: Interventi e servizi di inclusione, la realizzazione di n. 11 “Tirocini di inclusione sociale”, per un importo finanziato di € 24.200,00. I “Tirocini di Inclusione Sociale” (TIS) sono una misura per agevolare l’inclusione sociale, l’autonomia e la riabilitazione delle persone prese in carico dai servizi sociali e/o dai servizi sanitari competenti. I progetti di tirocinio dovranno espletarsi presso le Aziende presenti nei Comuni del Distretto Socio Sanitario n.23; Dato atto che FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO con sede legale in via CRISTOFORO COLOMBO, 456 città ROMA e con sede operativa in via Nazionale 147 città TROINA prov. EN risulta accreditato, presso il Distretto Socio-Sanitario n 23, in qualità di soggetto promotore per l’attivazione dei tirocini di inclusione nell’ambito dell’Azione 2 del Progetto CUP G11H21000170001- PIANO ATTUATIVO LOCALE (PAL.)- QUOTA SERVIZI FONDO POVERTÀ 2021, con il presente Avviso si informano in ottemperanza dell’Avviso Pubblico per l’accreditamento di enti promotori qualificati, tutte le aziende profit e no-profit interessate, che dalla data di pubblicazione del presente Avviso sono in possesso dei requisiti previsti, posso presentare la propria adesione al Progetto in qualità di Soggetti Ospitanti. Clicca per consultare l'allegato
Autore: Segreteria 22 settembre 2025
Clicca qui per leggere l'articolo a cura della Dott.ssa Yasmine Sammach, pubblicato su "Il Consulente del Lavoro", la pubblicazione bimestrale dell’Ordine e dell’Ente di Previdenza dei Consulenti del Lavoro (luglio/agosto 2025).
A logo for fondazione lavoro is shown on a white background
Autore: Segreteria 17 giugno 2025
“Le attività di Fondazione Lavoro: Tirocini e Formazione finanziata” - Ancona 17 giugno 2025