Notizie

Le fasi specifiche di consulenza per l'autoimpiego
Un uomo è in piedi all'interno di una lampadina da cui escono delle frecce.

Le fasi specifiche di consulenza per l'autoimpiego

A fronte del risultati della propedeutica fase di orientamento vengono definite con uno specifico patto di servizio azioni mirate e personalizzate di accompagnamento allo start up di impresa, come ad esempio:

  • percorsi specialistici mirati e consulenza specialistica (coaching, counseling, assistenza finalizzate allo sviluppo di un’idea imprenditoriale), ivi incluso il rinvio ai servizi per l’impiego;
  • formazione per il business plan (definizione di dettaglio dell’idea imprenditoriale, acquisizione conoscenze/competenze, studi di fattibilità e ricerche di mercato, azioni di marketing territoriale e piani di comunicazione, etc );
  • assistenza personalizzata per la stesura del business plan, con affiancamento specifico in relazione alla tipologia di attività;
  • accompagnamento per l’accesso al credito e alla finanziabilità;
  • servizi a sostegno della costituzione di impresa
  • adempimenti burocratici e amministrativi – anche rispetto agli enti previdenziali, supporto per la ricerca di partner tecnologici e produttivi, supporto in materia di proprietà intellettuale, etc.).


Gli interventi di sostegno all’autoimpiego, stabiliti dalla normativa nazionale e regionale, possono prevedere:

  • l’erogazione di voucher formativi (spendibili presso enti accreditati o altri soggetti aventi le necessarie competenze ed esperienze);
  • la pubblicazione di bandi a sportello (definendo un ordine di priorità nella valutazione delle domande), avvisi pubblici per l’erogazione dei servizi di accompagnamento, etc;
  • l’erogazione di servizi da parte di strutture in house alla Regione, con esperienza in azioni di animazione territoriale e imprenditoriale.
  • contributi a fondo perduto;
  • prestiti agevolati.


Nei confronti di soggetti definiti non ‘bancabili’ (che potrebbero difficilmente ricevere prestiti bancari se valutati solo attraverso i parametri ordinari del merito creditizio), rispetto ai quali venga accertata l’attitudine all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità può essere facilitato l’accesso al credito, mediante la creazione di un fondo di garanzia.

20 aprile 2016

Ultime notizie

Autore: Segreteria 17 luglio 2025
La Fondazione Consulenti per il Lavoro, rimarrà chiusa per il periodo estivo dall’11 al 15 agosto p.v., la regolare attività riprenderà lunedì 18 agosto.
A logo for fondazione lavoro is shown on a white background
Autore: Segreteria 17 giugno 2025
“Le attività di Fondazione Lavoro: Tirocini e Formazione finanziata” - Ancona 17 giugno 2025
Un uomo parla al cellulare mentre una donna lo guarda.
Autore: Segreteria 6 giugno 2025
Avviso Pubblico RI- SALGO – Realizzazione di percorsi Integrati per il Sostegno all’attivazione e all’accesso nel mercato del lavoro per gli adulti disoccupati del Lazio per una buona occupazione (DDG 13595 del 15/10/2024) 
A red and blue sign that says il lavoro viaggio con noi
Autore: Segreteria 21 maggio 2025
"Il lavoro viaggia con noi - Un tour per l’orientamento, la legalità e la sicurezza” – Torino 23 maggio 2025
A red and blue sign that says il lavoro viaggio con noi
Autore: Segreteria 21 maggio 2025
"Il lavoro viaggia con noi - Un tour per l’orientamento, la legalità e la sicurezza” – Milano 22 maggio 2025
A red and blue sign that says il lavoro viaggio con noi
Autore: Segreteria 15 maggio 2025
"Il lavoro viaggia con noi - Un tour per l’orientamento, la legalità e la sicurezza” – Bergamo 21 maggio 2025