Notizie

La consulenza pensionistica: un’occasione da non perdere per i consulenti del lavoro
Una coppia di anziani è seduta a un tavolo insieme a una donna che tiene in mano un tablet.

La consulenza pensionistica: un’occasione da non perdere per i consulenti del lavoro

Le ultime novità sulla previdenza, materia di cui sono tornati ad interessarsi Governo, Parti sociali e, di conseguenza anche gli organi di informazione, hanno fatto riemergere quello che è un bisogno sociale essenziale, anche se spesso sottovalutato, dei lavoratori: informarsi circa il proprio destino previdenziale.

Appare sempre più indispensabile e indifferibile, infatti, effettuare la stima della propria pensione futura in ragione della contribuzione pregressa, soprattutto da quando il sicuro e ricco sistema retributivo è stato soppiantato dal più avaro sistema contributivo.

Questo ha fatto sì che si sia aperto un nuovo filone di attività per i Consulenti del Lavoro: quello della consulenza previdenziale.

La consulenza pensionistica è difficile e delicata; in primis perché la materia previdenziale è composta dalla stratificazione continua e rapida di norme integrative, rettificative, se non quando totalmente innovative, e prevede la compresenza di una pluralità di sistemi; in secundis perché ogni volta è “nuova” rispetto alle altre, dato che ciascun lavoratore è portatore di una vita lavorativa e contributiva personale.

Per fare “consulenza pensionistica” è necessaria una dimestichezza con la materia previdenziale, quella certamente posseduta (solo) dal Consulente del Lavoro che quotidianamente si occupa di adempimenti contributivi e di attivazione degli strumenti a sostegno del reddito.

Perché perdere questa occasione di lavoro? E’ il momento giusto per fare anche di questa una competenza di categoria: è nostro il compito sociale di accompagnare, con la consulenza previdenziale, le persone durante l’intera vita lavorativa, supportandole e indirizzandole verso quelle scelte che consentiranno loro di ottenere una pensione dignitosa.

Da quando è stato promosso dalla Fondazione Consulenti per il lavoro, il percorso di formazione in consulenza previdenziale ha visto presenti ai vari moduli, organizzati su tutto il territorio, circa 300 colleghi delegati a cui si sono aggiunte ulteriori centinaia di partecipanti agli incontri di divulgazione. Per gli inizi del 2017 sono già stati programmati ulteriori corsi, al fine di fornire ai colleghi gli strumenti necessari per operare anche in questo complesso campo, ampliando i servizi offerti dai rispettivi studi.

In questo modo il consulente potrà seguire i Clienti, imprenditori e dipendenti, durante tutta la vita lavorativa consigliandoli al meglio anche per le scelte assicurative.

Per maggiori informazioni previdenza@fondazionelavoro.it

21 novembre 2016

Ultime notizie

Autore: Segreteria 17 luglio 2025
La Fondazione Consulenti per il Lavoro, rimarrà chiusa per il periodo estivo dall’11 al 15 agosto p.v., la regolare attività riprenderà lunedì 18 agosto.
A logo for fondazione lavoro is shown on a white background
Autore: Segreteria 17 giugno 2025
“Le attività di Fondazione Lavoro: Tirocini e Formazione finanziata” - Ancona 17 giugno 2025
Un uomo parla al cellulare mentre una donna lo guarda.
Autore: Segreteria 6 giugno 2025
Avviso Pubblico RI- SALGO – Realizzazione di percorsi Integrati per il Sostegno all’attivazione e all’accesso nel mercato del lavoro per gli adulti disoccupati del Lazio per una buona occupazione (DDG 13595 del 15/10/2024) 
A red and blue sign that says il lavoro viaggio con noi
Autore: Segreteria 21 maggio 2025
"Il lavoro viaggia con noi - Un tour per l’orientamento, la legalità e la sicurezza” – Torino 23 maggio 2025
A red and blue sign that says il lavoro viaggio con noi
Autore: Segreteria 21 maggio 2025
"Il lavoro viaggia con noi - Un tour per l’orientamento, la legalità e la sicurezza” – Milano 22 maggio 2025
A red and blue sign that says il lavoro viaggio con noi
Autore: Segreteria 15 maggio 2025
"Il lavoro viaggia con noi - Un tour per l’orientamento, la legalità e la sicurezza” – Bergamo 21 maggio 2025