Notizie

IL LAVORO IN ITALIA: I DATI DEL TERZO TRIMESTRE
Un gruppo di persone in piedi in cima a una mappa dell'Europa.

IL LAVORO IN ITALIA: I DATI DEL TERZO TRIMESTRE

Nel terzo trimestre del 2016 l'economia italiana ha registrato un aumento congiunturale delPILdello 0,3%, in linea con quella dell'area dell'euro, e una crescita tendenziale dell'1%. I segnali di accelerazione dei livelli di attività economica sono associati a un assorbimento di lavoro da parte del sistema produttivo che continua a espandersi, seppure a un ritmo molto moderato: le ore complessivamente lavorate crescono dello 0,1% sul trimestre precedente e dell'1,6% su base annua.

Dal lato dell'offerta di lavoro, dopo cinque trimestri consecutivi di crescita, nel terzo trimestre del 2016 l’occupazione complessiva mostra un lieve calo rispetto al trimestre precedente (-14 mila, -0,1%), a sintesi del proseguimento delle tendenze alla crescita dei dipendenti (+66 mila, 0,4%) più che compensato dal calo degli indipendenti (-80 mila, -1,5%)                   

A livello congiunturale rimane stabile anche il tasso di occupazione. Le tendenze più recenti, misurate dai dati mensili relativi ad ottobre 2016 mostrano, al netto della stagionalità, un nuovo calo degli occupati concentrato nei dipendenti a tempo indeterminato, a fronte di una modesta crescita dei dipendenti a termine e della stabilità degli indipendenti.

Le dinamiche tendenziali tra il terzo trimestre del 2016 e lo stesso periodo dell'anno precedente portano ad una crescita complessiva di 239 mila occupati, meno accentuata rispetto a quella registrata nel secondo trimestre.

Il tasso di disoccupazione rimane stabile per il quarto trimestre consecutivo in confronto al trimestre precedente mentre aumenta di 0,4 punti rispetto allo stesso trimestre del 2015, con una crescita tendenziale di 132 mila disoccupati.

Per il terzo trimestre consecutivo diminuisce, in modo più consistente, il numero degli inattivi di 15-64 anni (-528 mila in un anno) e il corrispondente tasso di inattività. Nel confronto tendenziale, la diminuzione dell'inattività è diffusa per genere, territorio, classe di età e riguarda sia quanti vogliono lavorare (-212 mila le forze di lavoro potenziali, soprattutto tra le donne) sia la componente più distante dal mercato del lavoro (-316 mila chi non cerca e non è disponibile).

Dal lato delle imprese, si confermano i segnali di crescita congiunturale della domanda di lavoro, con un aumento delle posizioni lavorative dipendenti pari allo 0,6% sul trimestre precedente, associato ad una lieve riduzione delle ore lavorate per dipendente (-0,3%); continua inoltre a diminuire il ricorso alla Cassa integrazione.

L'aumento delle posizioni lavorative è sintesi della stabilità dell'industria in senso stretto e dell'incremento dei servizi; il tasso dei posti vacanti aumenta di 0,1 punti percentuali in termini congiunturali mentre è stabile su base annua. Per quanto riguarda il costo del lavoro, diminuiscono ancora gli oneri sociali (-0,6%), effetto della riduzione contributiva associata alle nuove assunzioni a tempo indeterminato.

15 novembre 2016

Ultime notizie

Autore: Segreteria 7 novembre 2025
Sono ancora aperte le iscrizioni per il master di I livello in Politiche e Strumenti per la Direzione e la Valorizzazione delle Risorse Umane organizzato dall'Università di Roma Tre in collaborazione con la Fondazione Consulenti per il Lavoro. Il termine ultimo per l'invio della candidatura è fissato per il 15/12/2025. Clicca qui per scaricare la documentazione utile all'iscrizione.
Autore: Segreteria 24 ottobre 2025
Clicca qui per leggere l’articolo del Presidente della Fondazione Consulenti per il Lavoro, Dott. Vincenzo Silvestri, pubblicato su I l Sole 24 Ore.
Autore: Segreteria 10 ottobre 2025
Stanno per ripartire i webinar organizzati dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro, dedicati alla presentazione de "I servizi di Fondazione Lavoro". Gli incontri che si terranno dal 21 ottobre all'11 novembre 2025 dalle ore 14:00 alle ore 15:00, consentiranno di approfondire le seguenti tematiche: • Ricerca e selezione del personale; • Attivazione dei tirocini e tutoraggio con Fondazione Lavoro; • Formazione finanziata come nuove opportunità professionali; • Consulenti del Lavoro per la gestione delle Politiche Attive del Lavoro. Di seguito il calendario degli appuntamenti ed i rispettivi link per effettuare la registrazione preventiva : • RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 21 ottobre 2025, ore 14:00 – 15:00 https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_xKVfdaNJS_Wf3bAU6spdqQ • Numero di identificazione 881 8139 1339 • ATTIVAZIONE DEI TIROCINI E TUTORAGGIO CON FONDAZIONE LAVORO 28 ottobre 2025 , ore 14:00 – 15:00 https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_7BXfHb7ASCKzzVTwJx7B-g • Numero di identificazione 832 0761 4497 • LA FORMAZIONE FINANZIATA COME NUOVA OPPORTUNITÀ PROFESSIONALE 4 novembre 2025, ore 14:00 – 15:00 https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_W7zwU2Z8SQ69JuPdxM7fEQ • Numero di identificazione 834 4198 3831 • CONSULENTI DEL LAVORO PER LA GESTIONE DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO 11 novembre 2025, ore 14:00 – 15:00 https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_ewoyWTNRTFaWAQqeaqyjyg • Numero di identificazione 884 0306 1517 Vi aspettiamo!
A logo for fondazione lavoro is shown on a white background
Autore: Segreteria 25 settembre 2025
Il PAL Quota Servizi del Fondo Povertà-annualità 2021 del Distretto Socio-Sanitario n.23, di cui il Comune di Nicosia è Capofila prevede, tra l'altro, nell’ambito dell’Azione 2. Azione 2: Interventi e servizi di inclusione, la realizzazione di n. 11 “Tirocini di inclusione sociale”, per un importo finanziato di € 24.200,00. I “Tirocini di Inclusione Sociale” (TIS) sono una misura per agevolare l’inclusione sociale, l’autonomia e la riabilitazione delle persone prese in carico dai servizi sociali e/o dai servizi sanitari competenti. I progetti di tirocinio dovranno espletarsi presso le Aziende presenti nei Comuni del Distretto Socio Sanitario n.23; Dato atto che FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO con sede legale in via CRISTOFORO COLOMBO, 456 città ROMA e con sede operativa in via Nazionale 147 città TROINA prov. EN risulta accreditato, presso il Distretto Socio-Sanitario n 23, in qualità di soggetto promotore per l’attivazione dei tirocini di inclusione nell’ambito dell’Azione 2 del Progetto CUP G11H21000170001- PIANO ATTUATIVO LOCALE (PAL.)- QUOTA SERVIZI FONDO POVERTÀ 2021, con il presente Avviso si informano in ottemperanza dell’Avviso Pubblico per l’accreditamento di enti promotori qualificati, tutte le aziende profit e no-profit interessate, che dalla data di pubblicazione del presente Avviso sono in possesso dei requisiti previsti, posso presentare la propria adesione al Progetto in qualità di Soggetti Ospitanti. Clicca per consultare l'allegato
Autore: Segreteria 22 settembre 2025
Clicca qui per leggere l'articolo a cura della Dott.ssa Yasmine Sammach, pubblicato su "Il Consulente del Lavoro", la pubblicazione bimestrale dell’Ordine e dell’Ente di Previdenza dei Consulenti del Lavoro (luglio/agosto 2025).
A logo for fondazione lavoro is shown on a white background
Autore: Segreteria 17 giugno 2025
“Le attività di Fondazione Lavoro: Tirocini e Formazione finanziata” - Ancona 17 giugno 2025