Notizie

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER IL LAVORO
A logo for fondazione lavoro is shown on a white background

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER IL LAVORO

Il Presidente di Fondazione Consulenti per il Lavoro, Vincenzo Silvestri, scrive al Presidente della Regione Siciliana Musumeci per evidenziare gli aspetti critici della regolazione regionale

Come noto, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale, previa intesa in Conferenza Stato-Regioni/Province autonome del 21 dicembre 2017, lo scorso anno ha emanato un decreto che armonizza i criteri per la definizione dei sistemi di accreditamento dei servizi per il lavoro ai sensi dell’art. 12, comma 1 del D.Lgs. 150/2015 e dell’art. 7 del D.Lgs. 276/2003.A loro volta, le Regioni sono tenute ad adeguare i loro sistemi di accreditamento a tale decreto entro 12 mesi dalla sua entrata in vigore (tale termine andrà in scadenza il prossimo mese di aprile), con la possibilità di prevedere requisiti aggiuntivi in relazione a: a) la presenza nell'ambito territoriale di riferimento di ulteriori sedi operative con i requisiti previsti dal suddetto decreto; b) il possesso da parte del soggetto richiedente l'accreditamento di esperienza nei servizi per il lavoro da uno a due anni; c) il possesso di requisiti professionali e di esperienza da parte delle figure previste che operano nella sede operativa; d) il possesso da parte del soggetto richiedente l'accreditamento della documentazione attestante l'affidabilità e qualità con riferimento alla certificazione del bilancio e al rispetto delle previsioni della legge n. 231 del 2001.

Nonostante il Ministero del Lavoro abbia già comunicato l’intenzione di prorogare tale termine, la Regione Siciliana, con Delibera n. 34 del 29 gennaio 2019, ha deciso di adeguarsi al predetto decreto aggiungendo due ulteriori requisiti a quelli già previsti.

Il primo requisito, oltre la previsione del decreto ministeriale, è relativo all’obbligo per l’Agenzia di produrre un fatturato annuo che per il 30% non deve derivare da fonti di finanziamento pubblico. Le Agenzie per il lavoro, come la Fondazione Consulenti per il lavoro, operano nei territori regionali dove per Costituzione italiana la materia delle politiche attive è loro riservata (in concorrenza con lo Stato). Gli interlocutori, pertanto, non possono che essere proprio le Regioni che gestiscono i fondi europei riservati all’incentivazione dell’occupazione. Richiedere, pertanto, che un terzo del fatturato sia prodotto da prestazioni verso i privati, significa esprimere una precisa volontà di escludere proprio le Agenzie private dal circuito delle politiche attive regionali.

Il secondo requisito aggiuntivo richiesto attiene ai requisiti professionali che devono possedere gli operatori della stessa agenzia. Secondo il disposto di tale delibera regionale almeno uno dei due operatori richiesti deve possedere i requisiti di cui all’elenco della Legge regionale n. 8/16. A parte il linguaggio giuridico utilizzato non certo molto chiaro, l’unica interpretazione logica che si riesce a dare a tale disposto è che si impone l’assunzione alle Agenzie di uno dei cd. “ex sportellisti”.

In Sicilia, i Consulenti del Lavoro iscritti all’Ordine sono oltre due mila che, in rete con le nostre 10 sedi regionali accreditate e 191 delegati autorizzati, operano nel settore delle politiche attive contribuendo alla già difficile attività sul territorio di intermediazione fra offerta e domanda di lavoro.

Evidenti sono le implicazioni economico - organizzative di una tale impostazione del sistema di accreditamento regionale, sulle quali la Fondazione Consulenti per il Lavoro ha avviato un confronto diretto con la Regione, al fine di cercare di eliminare quelle che si rilevano delle vere e proprie barriere alla possibilità di realizzare una leale collaborazione tra pubblico e privato, principio sul quale è improntato il nostro sistema delle politiche attive dalla legge Biagi in poi.

26 febbraio 2019

Ultime notizie

Autore: Segreteria 7 novembre 2025
Sono ancora aperte le iscrizioni per il master di I livello in Politiche e Strumenti per la Direzione e la Valorizzazione delle Risorse Umane organizzato dall'Università di Roma Tre in collaborazione con la Fondazione Consulenti per il Lavoro. Il termine ultimo per l'invio della candidatura è fissato per il 15/12/2025. Clicca qui per scaricare la documentazione utile all'iscrizione.
Autore: Segreteria 24 ottobre 2025
Clicca qui per leggere l’articolo del Presidente della Fondazione Consulenti per il Lavoro, Dott. Vincenzo Silvestri, pubblicato su I l Sole 24 Ore.
Autore: Segreteria 10 ottobre 2025
Stanno per ripartire i webinar organizzati dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro, dedicati alla presentazione de "I servizi di Fondazione Lavoro". Gli incontri che si terranno dal 21 ottobre all'11 novembre 2025 dalle ore 14:00 alle ore 15:00, consentiranno di approfondire le seguenti tematiche: • Ricerca e selezione del personale; • Attivazione dei tirocini e tutoraggio con Fondazione Lavoro; • Formazione finanziata come nuove opportunità professionali; • Consulenti del Lavoro per la gestione delle Politiche Attive del Lavoro. Di seguito il calendario degli appuntamenti ed i rispettivi link per effettuare la registrazione preventiva : • RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 21 ottobre 2025, ore 14:00 – 15:00 https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_xKVfdaNJS_Wf3bAU6spdqQ • Numero di identificazione 881 8139 1339 • ATTIVAZIONE DEI TIROCINI E TUTORAGGIO CON FONDAZIONE LAVORO 28 ottobre 2025 , ore 14:00 – 15:00 https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_7BXfHb7ASCKzzVTwJx7B-g • Numero di identificazione 832 0761 4497 • LA FORMAZIONE FINANZIATA COME NUOVA OPPORTUNITÀ PROFESSIONALE 4 novembre 2025, ore 14:00 – 15:00 https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_W7zwU2Z8SQ69JuPdxM7fEQ • Numero di identificazione 834 4198 3831 • CONSULENTI DEL LAVORO PER LA GESTIONE DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO 11 novembre 2025, ore 14:00 – 15:00 https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_ewoyWTNRTFaWAQqeaqyjyg • Numero di identificazione 884 0306 1517 Vi aspettiamo!
A logo for fondazione lavoro is shown on a white background
Autore: Segreteria 25 settembre 2025
Il PAL Quota Servizi del Fondo Povertà-annualità 2021 del Distretto Socio-Sanitario n.23, di cui il Comune di Nicosia è Capofila prevede, tra l'altro, nell’ambito dell’Azione 2. Azione 2: Interventi e servizi di inclusione, la realizzazione di n. 11 “Tirocini di inclusione sociale”, per un importo finanziato di € 24.200,00. I “Tirocini di Inclusione Sociale” (TIS) sono una misura per agevolare l’inclusione sociale, l’autonomia e la riabilitazione delle persone prese in carico dai servizi sociali e/o dai servizi sanitari competenti. I progetti di tirocinio dovranno espletarsi presso le Aziende presenti nei Comuni del Distretto Socio Sanitario n.23; Dato atto che FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO con sede legale in via CRISTOFORO COLOMBO, 456 città ROMA e con sede operativa in via Nazionale 147 città TROINA prov. EN risulta accreditato, presso il Distretto Socio-Sanitario n 23, in qualità di soggetto promotore per l’attivazione dei tirocini di inclusione nell’ambito dell’Azione 2 del Progetto CUP G11H21000170001- PIANO ATTUATIVO LOCALE (PAL.)- QUOTA SERVIZI FONDO POVERTÀ 2021, con il presente Avviso si informano in ottemperanza dell’Avviso Pubblico per l’accreditamento di enti promotori qualificati, tutte le aziende profit e no-profit interessate, che dalla data di pubblicazione del presente Avviso sono in possesso dei requisiti previsti, posso presentare la propria adesione al Progetto in qualità di Soggetti Ospitanti. Clicca per consultare l'allegato
Autore: Segreteria 22 settembre 2025
Clicca qui per leggere l'articolo a cura della Dott.ssa Yasmine Sammach, pubblicato su "Il Consulente del Lavoro", la pubblicazione bimestrale dell’Ordine e dell’Ente di Previdenza dei Consulenti del Lavoro (luglio/agosto 2025).
A logo for fondazione lavoro is shown on a white background
Autore: Segreteria 17 giugno 2025
“Le attività di Fondazione Lavoro: Tirocini e Formazione finanziata” - Ancona 17 giugno 2025